La tradizionale coperta abruzzese del Lanificio Comm. Gilberto Cipolla & Figlio di Fara San Martino veniva tessuta con telai Jacquard che permettevano la realizzazione di disegni elaborati. Questi venivano creati attraverso l’intreccio di due componenti: l’ordito (cioè la base, l’insieme dei fili disposti longitudinalmente) e la trama, ovvero il filo che si inserisce più volte perpendicolarmente all’interno dei fili che formano l’ordito, andando a costituire l’intreccio o armatura del tessuto, cioè il disegno vero e proprio.

In basso l’immagine della caratteristica “navetta” che trasporta il filo di trama.

navetta per il filo di trama

Il tipico “tessuto triplo” presenta motivi decorativi “double face”. Nelle immagini a seguire è possibile vedere gli effetti double face a rombi e a rose.

Effetto double face del motivo a ROMBI

Effetto double face del motivo a ROSE

La coperta-copriletto abruzzese è ornata su tre lati con la caratteristica frangia intrecciata a mano, mentre il lato di testa è rifinito con punti a croce, anch’essi eseguiti artigianalmente.

Rifinitura a frangia

Rifinitura a punto incrociato

La fibra utilizzata per la realizzazione della coperta abruzzese è prevalentemente in pura lana vergine certificata ma è stata prodotta anche in misto lana e acrilico.

Il dettaglio del marchio Pura Lana Vergine presente sulle coperte del Lanificio Comm. Gilberto Cipolla & Figlio, un marchio riconosciuto internazionalmente che certifica la qualità produttiva, promosso nel 1964 dall’ente I.W.S.(International Wool Secretariat).

catalogo originale delle coperte in pura lana
Il catalogo originale delle coperte in pura lana: il motivo decorativo è solo a CERCHI ma cambiano gli abbinamenti cromatici che restano sulle TONALITÀ CALDE DELLE TERRE.
catalogo copriletto abruzzese cartella dei colori e riconoscimento marchio pura lana vergine riconosciuto puro IWS
Catalogo con motivo decorativo a cerchi

coperta abruzzese in pura lana vergine del Lanificio Cipolla formato matrimoniale
La coperta abruzzese in pura lana vergine del Lanificio Comm. Gilberto Cipolla & Figlio, a partire dalla fine degli anni ’60, fu prodotta esclusivamente nel disegno geometrico a CERCHI e nel FORMATO MATRIMONIALE.
confezione originale della coperta abruzzese del Lanificio Cipolla
La confezione originale della coperta abruzzese del Lanificio Comm. Gilberto Cipolla & Figlio.

Il peso della coperta matrimoniale è  di circa 4,5 chilogrammi mentre quella singola è di 3 chilogrammi.

Le misure della coperta matrimoniale sono di circa 250×250 cm (comprese le frange). Le dimensioni della coperta singola sono di circa 250×180 cm (comprese le frange).

LA COPERTA D’ABRUZZO: TRADIZIONE E MODERNITÀ! Nata per arricchire il corredo delle spose, si presta a moderne reinterpretazioni.

Coperta completamente distesa funge da tappeto.
La coperta completamente distesa funge da tappeto.
Coperta abruzzese con motivo decorativo ad angeli, disegno tipico della tradizione della regione Abruzzo.
Il motivo decorativo ad ANGELI: un disegno tipico della coperta abruzzese.
Coperta abruzzese con motivo decorativo delle rose, tra quelli più tradizionali.
Il motivo decorativo delle ROSE è tra quelli più tradizionali.
coperta in pura lana del Lanificio Cipolla di Fara San Martino è stata scelta anche da alcune strutture ricettive
La coperta in pura lana del Lanificio Comm. Gilberto Cipolla & Figlio di Fara San Martino, è stata scelta anche da alcune strutture ricettive per accogliere gli ospiti nel suo calore avvolgente.
Coperta abruzzese per letto singolo con classico motivo decorativo a rombi.
Il lettino singolo si veste con il classico motivo decorativo a ROMBI.
Il colore delle coperte abruzzesi dona carattere agli ambienti.
Il colore delle coperte abruzzesi dona carattere agli ambienti.
Coperta abruzzese si può usare in ogni contesto e ambiente della casa.
La coperta abruzzese si inserisce in ogni contesto.
Uso della coperta abruzzese come tenda-separè per impreziosire anche la cantina.
La coperta abruzzese si trasforma in tenda-separè per impreziosire anche la cantina!

La coperta abruzzese può diventare tappeto, copritavolo, arazzo, tendone ecc. in base alla creatività dell’arredatore.

Vari usi tessuto triplo della coperta abruzzese: fodera per coprire la poltrona, borsa alla moda, fodera per coprire il cuscino di un pouf sgabello.
Utilizzi diversi del tessuto triplo della coperta abruzzese.
Coperta abruzzese usata come copritavolo.
La coperta abruzzese del Lanificio Gilberto Cipolla & Figlio funge anche da copritavolo.

La coperta abruzzese si inserisce perfettamente sia nei contesti in stile sia nei contesti d’arredo moderno e lineare.

Regala ad ogni ambiente un tocco di calore vintage

Commenti

  1. Fili…colori…mani….motivi … trama …ordito…..creatività…..acqua………..talento…. coraggio….. tutti insieme concorrono a rendere un semplice dono della natura…..un capolavoro….. Complimenti a tutta la vostra famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *