La coperta abruzzese è una tradizionale coperta-copriletto tipica di alcuni comuni montani dell’Abruzzo. Rinomate erano le coperte di Fara San Martino prodotte dallo storico e prestigioso Lanificio Comm. Gilberto Cipolla & Figlio.

Siamo le custodi delle ultime coperte tradizionali abruzzesi prodotte a Fara San Martino dall’Ottocento, eredi di una famiglia dedita alla lavorazione e alla valorizzazione della lana.

L’antico Lanificio Comm. Gilberto Cipolla & Figlio, risalente alla seconda metà del 1800, ha ormai cessato la sua attività dal 1983, ma noi abbiamo conservato qualche coperta per ragioni affettive e per consegnare al futuro la memoria di ciò che è stato; sono “emblemi tessuti” e, se deciderete di farvi un regalo, sappiate che vi sarà affidato un frammento importante di storia locale, di usanze e di territorio.

Nell’immagine: la coperta in PURA LANA VERGINE CERTIFICATA prodotta solo nel motivo “a cerchi”

Nell’immagine in basso il marchio e l’intestazione originali del Lanificio di Fara San Martino

I tre motivi decorativi più antichi e caratteristici del Lanificio Cipolla sono i rombi, le rose e gli angeli; poi, sul finire degli anni ’60 del novecento si è aggiunto il disegno a cerchi.

Oggi il nostro intento è quello di divulgare una storia da troppo tempo caduta nell’oblio che appartiene alla comunità di Fara San Martino: l’importante produzione laniera della nostra famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *